5ª DOMENICA DI PASQUA – ANNO C
Canto
VIENI E SEGUIMI
Lascia che il mondo vada
per la sua strada
Lascia che l’uomo ritorni
alla sua casa
Lascia che la gente accumuli
la sua fortuna.
Ma tu, tu vieni e seguimi,
tu vieni e seguimi.
Lascia che la barca in mare
spieghi la vela
Lascia che trovi affetto
chi segue il cuore
Lascia che dall’albero cadano
i frutti maturi.
Ma tu, tu vieni e seguimi,
tu vieni e seguimi.
E sarai luce per gli uomini
E sarai sale della terra
E nel mondo deserto aprirai
una strada nuova. (2 volte)
E per questa strada va, va
E non voltarti indietro, va
E non voltarti indietro.
Aspersione con l’acqua lustrale
Fratelli e sorelle carissimi, invochiamo la benedizione di Dio nostro Padre perché questo rito di aspersione ravvivi in noi la grazia del Battesimo, per mezzo del quale siamo stati immersi nella morte redentrice del Signore per risorgere con lui alla vita nuova.
Padre, gloria a te, che dall’Agnello immolato sulla croce fai scaturire le sorgenti dell’acqua viva.
Gloria a te, o Signore.
Cristo, gloria a te, che rinnovi la giovinezza della Chiesa nel lavacro dell’acqua con la parola della vita.
Gloria a te, o Signore.
Spirito, gloria a te, che dalle acque del Battesimo ci fai riemergere come primizia della nuova umanità.
Gloria a te, o Signore.
Il prete prende l’aspersorio e asperge se stesso, i ministri e il popolo.
Dio, grande nell’amore, ci purifichi dai peccati e per questa celebrazione dell’Eucaristia ci renda gioiosi di partecipare alla mensa del suo regno nei secoli dei secoli. Amen.
Gloria
Gloria a Dio nell’alto dei cieli
e pace in terra agli uomini
amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio,
Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo,
tu solo il Signore,
tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo,
nella gloria di Dio Padre. Amen.
Colletta
O Padre, che tutto rinnovi nel tuo Figlio glorificato, fa’ che mettiamo in pratica il suo comandamento nuovo e così, amandoci gli uni gli altri, ci manifestiamo al mondo come suoi veri discepoli. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Atti 14,21-27
Dagli Atti degli apostoli
In quei giorni, Paolo e Bàrnaba ritornarono a Listra, Icònio e Antiòchia, confermando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede «perché – dicevano – dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni».
Designarono quindi per loro in ogni Chiesa alcuni anziani e, dopo avere pregato e digiunato, li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto. Attraversata poi la Pisìdia, raggiunsero la Panfìlia e, dopo avere proclamato la Parola a Perge, scesero ad Attàlia; di qui fecero vela per Antiòchia, là dove erano stati affidati alla grazia di Dio per l’opera che avevano compiuto.
Appena arrivati, riunirono la Chiesa e riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale dal Salmo 144 (145)
Rit. Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
Rit.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza.
Rit.
Per far conoscere agli uomini le tue imprese
e la splendida gloria del tuo regno.
Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni.
Rit. Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
Seconda Lettura Ap 21,2-5a
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
Io, Giovanni, vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c’era più.
E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo.
Udii allora una voce potente, che veniva dal trono e diceva:
«Ecco la tenda di Dio con gli uomini!
Egli abiterà con loro
ed essi saranno suoi popoli
ed egli sarà il Dio con loro, il loro Dio.
E asciugherà ogni lacrima dai loro occhi
e non vi sarà più la morte
né lutto né lamento né affanno,
perché le cose di prima sono passate».
E Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose».
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
Canto al vangelo Gv 13,34
Alleluia, alleluia.
Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Alleluia, alleluia.
VANGELO Gv 13,31-33a.34-35
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gloria a te, o Signore.
Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.
Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».
Parola del Signore. Lode a te, o Cristo.
La professione di fede
Sorelle e fratelli, in questo tempo pasquale professiamo la nostra fede rinnovando le promesse del battesimo.
Credete in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Credo.
Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
Credo.
Dio, grande nell’amore, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha liberati dal peccato e ci ha fatti rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo, ci custodisca con la sua grazia per la vita eterna, in Cristo Gesù, nostro Signore. Amen.
Amatevi
come io
vi ho amato
La nostra preghiera di oggi
Prete: Rivolgiamo al Padre la nostra fiduciosa preghiera: egli che nella Pasqua ci ha dato nel Figlio il sacramento di salvezza per tutti, doni la sua benedizione e la sua pace al mondo intero:
Guidaci sempre nel tuo amore, o Signore!
- Padre che riunisci la tua Chiesa: tu sai quanto è difficile amarci gli uni gli altri come ci ha amati il tuo Figlio Gesù;
– apri i nostri cuori all’amore fraterno. - Padre, nella successione apostolica hai posto papa Leone come Vescovo di Roma:
– guidato dal tuo Spirito sia per il mondo annunciatore e testimone della pace. - Padre del cielo e della terra: suscita in coloro che sono chiamati a governare il nostro paese il senso della giustizia e del bene comune;
– fa’ che non cerchino mai il proprio interesse, ma sappiano riconoscere nell’amore e nella pace l’aspirazione più grande dell’umanità. - Padre di giustizia, tuo Figlio ha insegnato come il lavoro non sia fatto per arricchirci ma per il pane quotidiano:
– sostieni con la tua provvidenza chi ha perso il lavoro e vive nella precarietà e donaci la saggezza di costruire una società basata su una economia solidale. - Padre di tenerezza: preparaci ad accogliere i doni del tuo Spirito:
– suscita in noi la carità autentica e fedele. - Padre del mondo nuovo che verrà nella gloria: ricordati (di…. e) di tutti i nostri fratelli defunti; affretta il giorno del ritorno del tuo Figlio Gesù;
– ogni evento sia da noi vissuto nella novità della risurrezione
Atre intenzioni…
Prete: Accogli le nostre preghiere, o Padre: te le presentiamo animati dallo Spirito che accorda le nostre voci al tuo volere e ci rende fratelli nel Signore risorto, vivente nei secoli dei secoli. Amen.
Canto all’offertorio
SEGNI DEL TUO AMORE
Mille e mille grani nelle spighe d’oro
mandano fragranza e danno gioia al cuore,
quando, macinati, fanno un pane solo:
pane quotidiano, dono tuo, Signore.
Rit. Ecco il pane e il vino,
segni del tuo amore.
Ecco questa offerta,
accoglila Signore:
tu di mille e mille cuori
fai un cuore solo,
un corpo solo in te
e il Figlio tuo verrà, vivrà
ancora in mezzo a noi.
Mille grappoli maturi sotto il sole,
festa della terra, donano vigore,
quando da ogni perla stilla il vino nuovo:
vino della gioia, dono tuo, Signore.
Rit.
Prefazio
È motivo di gioia grande
unirci alla comunità dei tuoi figli
e a tutta la creazione
per esprimere il nostro canto riconoscente
a te, o Padre,
che rinnovi ogni creatura nel Cristo tuo Figlio.
Gesù, vincitore del peccato e della morte,
ci ha lasciato come statuto della nostra vita
il comandamento dell’amore,
perché possiamo anche noi amare te
e donarci ai fratelli
sostenuti dalla forza dello Spirito che opera in noi.
Vivendo il Vangelo
mostriamo a tutti
come lo Spirito agisce per rinnovare il mondo,
e, lasciandoci amare da te,
condividiamo questo dono con tutti,
collaborando così al tuo progetto d’amore.
Uniti a quanti già godono della pienezza della grazia,
in comunione con la Chiesa
che cammina verso la salvezza,
eleviamo a te la nostra lode:
Santo
Santo, santo, santo, santo è il Signore
Il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria
Osanna, osanna nei cieli
Osanna, osanna nell’alto dei cieli.
Santo, santo, santo, santo è il Signore
Il Signore Dio dell’universo.
Benedetto è chi viene nel nome del Signore
Osanna, osanna nei cieli
Osanna, osanna nell’alto dei cieli.
Scambio della pace
Antifona alla comunione
«Come io ho amato voi, così anche voi amatevi gli uni gli altri», dice il Signore. Alleluia. (Gv 13,34)
Comunione
DALL’AURORA AL TRAMONTO
Rit. Dall’aurora io cerco Te,
fino al tramonto ti chiamo:
ha sete solo di Te
l’anima mia come terra deserta.
Non mi fermerò un solo istante,
sempre canterò la tua lode
perché sei il mio Dio,
il mio riparo: mi proteggerai
all’ombra delle tue ali.
Rit.
Non mi fermerò un solo istante,
io racconterò le tue opere
perché sei il mio Dio:
unico bene, nulla mai potrà
la notte contro di me.
Rit.
Canto finale
SHALOM
È la mia pace che io ti do,
è la mia pace che io ti do,
è la mia pace che io ti do,
la stessa pace che
il Signore ti dà.
Shalom, shalom, shalom,
pace a te. (2 volte)
È il mio amore che io ti do,
è il mio amore che io ti do,
è il mio amore che io ti do,
lo stesso amore che
il Signore ti dà.
Shalom, shalom, shalom,
pace a te. (2 volte)
Per la preghiera a casa
Orientamenti per la preghiera
Leggere nella Bibbia: Nel Vangelo di oggi, Gesù annuncia la sua “ora”: non sempre, nella vita personale, è facile leggere e capire il significato delle ore e dei momenti che la caratterizzano. Leggiamo, nel capitolo 12 del Vangelo di Giovanni, lo smarrimento e la ricerca dei discepoli, immagini di tante difficoltà anche nostre sul piano della fede. Gesù accoglie così noi e tutti i suoi discepoli.
Letture di domenica prossima, VI di pasqua
Atti 15,1-2.22-29; Salmo 67; Apocalisse 21,10-14.22-23; Giovanni 14,23-29
Il comandamento nuovo
(da “Ciò che conta è amare” di Carlo Carretto)
«Niente di nuovo sotto il sole» dicevano gli antichi e avevano ragione perché non conoscevano ancora l’unica novità che poteva spuntare sulla terra, l’unico uomo capace di far cose nuove: Gesù. Il vecchio adagio fu contraddetto da Gesù, perché Gesù è una cosa nuova sotto il sole, è l’unica novità possibile.
Anche nell’amore fu novità!
Difatti in antico si diceva: «amerai il prossimo come te stesso» ed era la perfetta logica.
All’uomo impegnato a realizzare l’antica legge, già così difficile dopo il peccato, Gesù rivela un altro tipo di amore che definisce gelosamente «il suo comandamento», che è di una dimensione non più umana ma divina e dice in tutto il suo splendore a quale altezza di perfezione vuole trascinarci: «Amerai come io ho amato» (Gv 13,34).
Era già complicato arrivare alla pari, no, Gesù ha gettato via il conto.
Amerai come io ho amato cioè fino al sacrificio, fino al dono totale di te.
Tutto il passato si era retto faticosamente sulla difesa della giustizia: uno a me e uno a te – uno schiaffo a me e uno schiaffo a te – un dente di meno a me, un dente di meno a te – un occhio cavato a me, un occhio cavato a te, ed ecco arrivare costui che grida: Ma io vi dico! E vediamo cosa dice: «Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi calunniano. A chi ti percuote su una guancia porgi anche l’altra e a chi ti prende il mantello non impedire di toglierti la tunica. Dà a chi ti chiede e a chi ti prende il tuo, non domandare restituzione» (Lc 6,27-30).
Il vangelo dovrebbe essere proibito: è un libro che dovrebbe essere vietato nei paesi civili, specie se difensori dell’ordine borghese costituito. È un libro scomodo per i pagani e più scomodo ancora per i cristiani. Siamo posti in una contraddizione continua e le sue tremende parole giudicano i secoli. Ci saranno teologi che disserteranno sulla giustezza della guerra, ci saranno santi che predicheranno la crociata, ci saranno cristiani che prenderanno le armi come una croce e si batteranno come se in faccia da sbudellare ci fossero dei fantocci di cartapesta.
Però…. attenti attenti: ho l’impressione che ci sia qualcosa di nuovo sotto il sole…
Amare al di là di ogni limite.
E invita noi a fare altrettanto; tutto il resto conta meno. Perché chiudersi in un cristianesimo giuridico e meschino, preoccuparsi di una casistica esasperante che non convince più nessuno invece di gettarsi giù dalla china verso tutti gli uomini con quel solo programma in croce!
Perché restare – dopo il passaggio di Gesù sulla terra – solo abbarbicati alla difesa della giustizia, quando la giustizia da sola non è più capace di salvarci!
È vero che abbiamo il «diritto di difenderci» ma non il «dovere» e possiamo benissimo rinunciare a questo margine del nostro campo per offrirlo all’amore, al perdono, alla pace, al dialogo con gli uomini.
Non è così?

Avvisi della settimana
Gli appuntamenti della settimana. Le notizie e gli avvisi delle attività svolte in questa settimana.