22ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Â
Canto
SENTI UNA VOCE
Senti una voce che chiama
e non ha tempo né età .
Senti la voce piĂą forte: accoglila!
Passa tra muri e pareti
sfida anche il vento e non ha
servi e padroni ma amici: accoglila!
E sarĂ facile viverla insieme a me
la nostra ancora che ci trattiene qui.
Non è per sbaglio che ha scelto proprio te
e nel cammino tuo c’è proprio Dio!
Quante parole ha l’amore
una per tutti sarĂ
dono per gli altri il tuo cuore e arriverĂ
tra le piĂą alte montagne
dove non osano mai
scopri un paesaggio di gioia e libertĂ .
E non credevi mai potesse offrire a te
mille speranze che non moriranno mai.
E non credevi che toccasse proprio a te
vivere il nome Suo in mezzo a noi.
Ora traspira la pelle
questa certezza che c’è.
Tu devi urlarlo alle stelle e dire che
vivere è accogliere chi non ha
quello che puoi dargli tu.
Vivere è accogliere Cristo che ti salverà .
E non ha ostacoli né compromessi mai
e può cambiare Lui quello che non va in te
e può ridarti Lui la tua serenità .
Rispondi presto dai! Non perderlo!
Senti una voce che chiama
e non ha tempo né età .
Senti la voce piĂą forte: Accoglila!
Atto penitenziale
Signore GesĂą, mite e umile di cuore, guarda la nostra ambizione senza limiti e abbi pietĂ di noi.
Signore, pietĂ .
Cristo Signore, tu hai preso l’ultimo posto, guarda la nostra ricerca di onori e riconoscimenti e abbi pietà di noi.
Cristo, pietĂ .
Signore GesĂą, tu imbandisci per noi una tavola, guarda la nostra poca generositĂ verso i poveri e abbi pietĂ di noi.
Signore, pietĂ .
Â
Gloria
Â
Colletta
LITURGIA DELLA PAROLA
Â
Dal libro del Siracide
Figlio, compi le tue opere con mitezza,
e sarai amato piĂą di un uomo generoso.
Quanto piĂą sei grande, tanto piĂą fatti umile,
e troverai grazia davanti al Signore.
Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi,
ma ai miti Dio rivela i suoi segreti.
Perché grande è la potenza del Signore,
e dagli umili egli è glorificato.
Per la misera condizione del superbo non c’è rimedio,
perché in lui è radicata la pianta del male.
Il cuore sapiente medita le parabole,
un orecchio attento è quanto desidera il saggio.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale dal Salmo 67 (68)
Rit. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero.
I giusti si rallegrano,
esultano davanti a Dio
e cantano di gioia.
Cantate a Dio, inneggiate al suo nome:
Signore è il suo nome.
Rit.
Padre degli orfani e difensore delle vedove
è Dio nella sua santa dimora.
A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri.
Rit.
Pioggia abbondante hai riversato, o Dio,
la tua esausta ereditĂ tu hai consolidato
e in essa ha abitato il tuo popolo,
in quella che, nella tua bontĂ ,
hai reso sicura per il povero, o Dio.
Rit.
Seconda Lettura  Eb 12,18-19.22-24
Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità , tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola.
Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
Canto al vangelo       Mt 11,29ab
Alleluia, alleluia.
Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore, e imparate da me, che sono mite e umile di cuore.
Alleluia, alleluia.
Rit. Alle-alleluia,
    alleluia alleluia,
    alleluia alleluia,
    alleluia alleluia.
Passeranno i cieli e passerĂ la terra,
la tua parola non passerĂ , alleluia, alleluia.
Rit.
VANGELOÂ Lc 14,1.7-14
Dal Vangelo secondo Luca
Gloria a te, o Signore.
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Parola del Signore. Lode a te, o Cristo.
La professione di fede
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen
Va’ a metterti
all’ultimo
posto
Â
La nostra preghiera di oggi
Prete: Preghiamo il Signore nello Spirito ed intercediamo per tutti i fratelli.
Illumina o Signore i nostri cuori!
- Signore, Tu hai promesso la sazietĂ agli affamati e la ricchezza ai poveri; ma la fame non cessa di crescere nel mondo:
– aiutaci a cercare forme di condivisione e prospettive di sviluppo per i popoli. - Signore, Tu hai promesso che chi si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato, ma il potere continua a schiacciare la vita di tanti uomini:
– aiutaci a vincere in noi e nell’umanità ogni forma di razzismo e schiavitù. - Signore, Tu hai promesso ai costruttori di pace il possesso della terra; ma essi sono giudicati dai tribunali degli uomini come illusi e provocatori, e restano vittime della violenza:
– rendici forti nella speranza che in Te la pace non è vana. - Signore, Tu hai promesso che gli ultimi saranno i primi e primi gli ultimi; ma chi serve con onestà la giustizia è perseguitato e il potere economico è sempre più avido di ricchezza:
– donaci il tuo Spirito che vince con l’umiltĂ la logica della sopraffazione. - Signore, tu hai promesso che chi crede in te ha la vita eterna; ricordati (di ….. e) dei nostri fratelli defunti:
– facci sperimentare la gioia di accostarci alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste.
Prete: Signore, Tu hai promesso a chi crede in te la pienezza della Tua presenza, la Tua pace, la liberazione dal male, la sapienza dell’Evangelo, il Tuo spirito di consolazione e di gioia. Noi abbiamo ricevuto questi doni; fa’ che lo testimoniamo comunicandoli al mondo, in Cristo Gesù, nostro Signore. Amen.
Canto all’offertorio
ECCO QUEL CHE ABBIAMO
Sulle strade, il vento
da lontano porterĂ
il profumo del frumento
che tutti avvolgerĂ .
E sarà l’amore
che il raccolto spartirĂ
e il miracolo del pane in terra
si ripeterĂ .
Ecco quel che abbiamo,
nulla ci appartiene ormai.
Ecco i frutti della terra
che Tu moltiplicherai.
Ecco queste mani,
puoi usarle, se lo vuoi,
per dividere nel mondo
il pane che Tu hai dato a noi.
Sulle offerte
L’offerta che ti presentiamo
ci ottenga la tua benedizione, o Signore,
perché si compia in noi con la potenza del tuo Spirito
la salvezza che celebriamo nel mistero.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Prefazio
Ti ringraziamo Signore.
Abbiamo accolto il tuo invito
alla celebrazione eucaristica,
inizio e promessa
della festosa assemblea della nuova alleanza,
a cui chiami tutti gli uomini,
a cominciare dai poveri e peccatori,
perché redenti dal Cristo,
tuo Figlio e nostro Signore.
GesĂą ricorda che onoriamo la sua presenza
e accogliamo la tua salvezza,
se impariamo a riconoscerlo fin d’ora
nei poveri e nei sofferenti,
per essere un giorno accolti da te,
e partecipare al banchetto della vita nella tua casa,
insieme a tutti questi nostri fratelli,
che tu stesso chiami alla gioia senza fine.
Accompagnati dall’assemblea celeste,
in sintonia con tutti i figli di Dio
che camminano verso la salvezza,
cantiamo la tua lode:
Santo
Santo, santo, santo è il Signore.
Santo, santo, santo è il Signore.
I cieli e la terra sono pieni,
della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli,
osanna al Signore.
Santo, santo, santo è il Signore.
Santo, santo, santo è il Signore.
Benedetto colui che viene,
nel nome del Signore.
osanna nell’alto dei cieli,
osanna al Signore.
Santo, santo, santo è il Signore.
Santo, santo, santo è il Signore.
Â
Scambio della pace
Â
Antifona alla comunione
Comunione
SEMINA LA PACE
Senti il cuore della tua cittĂ :
batte nella notte intorno a te
sembra una canzone muta che
cerca un’alba di serenitĂ .
Semina la pace e tu vedrai
che la tua speranza rivivrĂ
spine tra le mani piangerai
ma un mondo nuovo nascerĂ . (2v)
Sì, nascerà il mondo della pace,
di guerra non si parlerĂ mai piĂą.
La pace è un dono che la vita ci darà ,
un sogno che si avvererĂ .
Semina la pace e tu vedrai
che la tua speranza rivivrĂ
spine tra le mani piangerai
ma un mondo nuovo nascerĂ . (2v)
Un mondo nuovo nascerĂ .
Â
Dopo la comunione
fa’ che questo nutrimento del tuo amore
rafforzi i nostri cuori
e ci spinga a servirti nei nostri fratelli.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Canto finale
MADRE DELLA SPERANZA
Rit. Madre della speranza
    veglia sul nostro cammino,
    guida i nostri passi
    verso il Figlio tuo, Maria!
    Regina della pace,
    proteggi il nostro mondo;
    prega per questa umanità , Maria,
    Madre della speranza,
    Madre della speranza.
Docile serva del Padre
piena di Spirito Santo
umile Vergine madre del Figlio di Dio!
Tu sei la piena di grazia
scelta fra tutte le donne,
Madre di misericordia, porta del Cielo.
Noi che crediamo alla vita,
noi che crediamo all’amore,
sotto il tuo sguardo mettiamo il nostro domani.
Quando la strada è più dura,
quando più buia è la notte,
Stella del giorno, risplendi sul nostro sentiero.
Per la preghiera a casa
Orientamenti per la preghiera
Leggere nella bibbia: l’umiliazione ed esaltazione di Cristo: Filippesi 2,6-11
L’umiltà vissuta dal discepolo: tutta la seconda lettera ai Corinti mostra l’apostolato di Paolo caratterizzato da una condizione umana umile. Leggi anche Salmo 130 e lettera ai Romani 12,3-20..
Le letture di Domenica prossima, XXIII del tempo ordinario – anno C
Michea 5,1-4; Salmo 79; Ebrei 10,5-10; Luca 1,39-48.
Chiunque si esalta sarĂ umiliato, e chi si umilia sarĂ esaltato
Non è consigliabile invitare a pranzo Gesù, almeno per i farisei. Ogni volta che hanno provato a farlo, Gesù gli ha mandato a rotoli il pranzo. Qui è il capitolo 14 che è iniziato con l’invito di uno dei capi dei farisei a Gesù per pranzare con lui e con gli altri, c’è stato l’incidente dell’ammalato dell’idropico, quando Gesù aveva chiesto se era lecito o no curare di sabato, ed essi non hanno risposto.
E Gesù continua attaccando la loro ambizione e «diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti». Non è la prima volta che Gesù rimprovera i farisei di scegliere i primi posti. Queste persone tanto pie, tanto devote, sono divorate dall’ambizione, dal desiderio di primeggiare, e citando un esempio molto conosciuto che troviamo anche nel libro dei Proverbi, è praticamente quasi preso alla lettera dal libro dei Proverbi, al capitolo 25 si legge, «Non darti arie davanti al re e non metterti al posto dei grandi, perché è meglio sentirsi dire “Sali quassù”, piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante».
Quindi Gesù, citando questo esempio già conosciuto, praticamente quasi con le stesse parole, consiglia: «Quando sei invitato va a metterti all’ultimo posto», ma attenzione, non per umiltà , non per modestia, ma per amore, per far sì che l’altro possa avvantaggiarsi. I primi posti nelle mense erano quelli dove si era serviti prima e meglio, allora scegliere l’ultimo posto non è per un senso malsano di umiltà o di chissà altro, ma è per amore, per favorire l’altro.
«Perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali». Ed ecco la sentenza di Gesù, «Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Ma, ripeto, questo non per un senso di modestia; sempre per un senso d’amore. Scegli sempre il bene dell’altro, allora, quando scegli sempre il bene dell’altro il Signore, che vede, penserà lui al tuo bene. Quindi Gesù inverte la scala dei valori della società dove tutto viene fatto con interesse e invita a scegliere la sua via, che è quella del dono.
E poi «Disse a colui che l’aveva invitato: Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini». Qui ci sono quattro aspetti che riguardano i rapporti di amicizia, parentela, di interesse, potremmo dire, una cricca che è legata dall’interesse, dai propri affari. Quindi sono legami di amicizia, di parentela, di interesse, sono legami che sostengono una società che si auto-protegge, a scapito degli altri.
Quindi non invitare per difendere i tuoi beni e il tuo benessere, «Perché a loro volta non ti invitino. Al contrario quando offri un banchetto, invita gli esclusi». Qui Gesù elenca quelli che erano gli esclusi che non potevano entrare al tempio ed erano esclusi dal sacerdozio: i poveri, gli storpi, zoppi e ciechi. «E sarai beato».
Ecco disseminate nel vangelo troviamo tante beatitudini, cioè l’invito alla pienezza della felicità . La felicità non consiste nel fare le cose per interesse, ma fare le cose per amore, nel donare.
Sarai beato perché? «Perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla…», attenzione questo non è un messaggio per i credenti, Gesù parla per i farisei nella maniera in cui loro possono comprendere, «risurrezione dei giusti», perché i farisei credevano che i giusti sarebbero risuscitati, invece gli altri no.
Cosa ci vuol dire GesĂą? Non fare le cose per interesse, ma fai le cose per generositĂ , tu occupati del bene degli altri e permetterai poi a Dio di occuparsi del tuo bene e lo farĂ in abbondanza.
p. Alberto Maggi OSM

Avvisi della settimana
Gli appuntamenti della settimana. Le notizie e gli avvisi delle attivitĂ svolte in questa settimana.