“Io sono la vite, voi i tralci”
Sempre connessi,
di corsa e spaesati.
Tessitori di nuovi Legami.
Io sono la vite, voi i tralci.
Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto,
perché senza di me non potete far nulla.
(Giovanni, 15, 5)
Presentazione Tema
Ri-centrarci.
Riscoprire la relazione con il Signore come quella essenziale delle nostre vite. Sarà questo il percorso principale che faremo insieme quest’anno a Santa Fosca. Solo l’innesto nel Signore, nostra vite e vita, ci farà dare molto frutto, essere fecondi e generativi.
Acquisire consapevolezza delle nostre connessioni e tessere nuovi legami.
Barnaba è una rete di famiglie per la famiglia. Fino dalla sua nascita la nostra Associazione ha avuto come tratto distintivo l’alleanza, la relazione, l’interconnessione.
Ognuno di noi è un nodo di questa rete, elastica, non rigida …altrimenti si romperebbe.
Santa Fosca è il “momento forte”, un tempo di grazia in cui insieme ri-tessiamo la rete, sempre più larga ad abbracciare nuovi volti, nuove storie.
L’esperienza di Santa Fosca 2025 vuole mettere al centro dell’attenzione la relazione, le connessioni, le trame.
“Sempre connessi”
perché Il nostro modo di vivere le relazioni, comunicare, fare acquisti, trascorrere il tempo libero, informarci ed esprimere le nostre idee passa ormai in gran parte attraverso i nostri smartphone. Abbiamo bisogno di una connessione per tutto questo e per un certo periodo abbiamo creduto che quella fosse la strada anche per essere connessi tra noi.
“Sempre di corsa”
perché vivere sempre connessi porta con sé la percezione che il nostro tempo ci sfugga continuamente dalle mani, e che viviamo a una velocità che non accenna a smettere di aumentare; sentiamo di essere sempre in ritardo, in debito di fiato e di forze, e forse anche di idee e di consapevolezza di quanto viviamo.
“Spaesati”
perché alla fine ci ritroviamo schiacciati da un oggi totalizzante e asfissiante che ci appare ancor più difficile da decifrare, perché sperimentiamo la frammentazione dei tempi e la nostra sempre più fragile attenzione.
Nuovi luoghi e tessere nuovi legami
Ci scopriamo ormai orfani di quei luoghi, parrocchie, esperienze associative nel mondo laico ed ecclesiale, che ci aiutano a maturare come persone, e che oggi sono particolarmente deboli o attraversano una fase incerta di ridefinizione.
Di fronte a questa difficoltà riconosciuta il nostro impegno è per inventare insieme nuovi modi, nuovi luoghi e tessere legami saldi all’interno della comunità, senza temere la pluralità di visioni, valorizzando le potenzialità di ciascuno e di ogni esperienza.
Non da soli, nessuna avventura vale la pena di essere vissuta senza compagni di cammino.
In famiglia, famiglie per la famiglia, collaborando con altri, a partire proprio da quei luoghi che oggi fanno più fatica.
Come ogni anno siamo tornati alle “nostre” bellissime montagne, desiderosi di camminare con i piedi, con gli occhi e con il cuore!
Siamo tornati per stare insieme nell’amicizia e nella semplicità, per lodare le meraviglie della montagna, per conoscere nuovi amici e per stare con i vecchi amici, in un tempo “di grazia”; siamo tornati per lodare Dio, per cercarlo in ogni persona e in ogni cosa; siamo tornati per cambiare il nostro cuore alla luce della Sua parola.
“Trovi ognuno i fogli scritti per lui nel Libro dei Libri, rinnovando l’antica sorpresa di sentire che egli stesso, da alcune di quelle pagine, è stato trovato!” (Erri De Luca)
Benvenuti!! Che questi giorni siano davvero per tutti noi un tempo di grazia!!
Benedizione
Benedizione
Il Signore ti benedica e ti protegga,
faccia splendere il Suo volto su di te
e ti doni la Sua misericordia.
Rivolga a te il Suo sguardo
e ti doni la Sua Pace.
Il Signore ti benedica,
ti preservi da ogni male,
e ti conduca alla vita eterna.
Programma delle giornate
Sabato 9
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00-9:30 – Preghiera del mattino
(fam. Bertoli)
“Ciò che Dio ha purificato
non è immondo”
Ore 9:45 – Passeggiata
Nel pomeriggio nuovi arrivi!
Ore 19:00 – Aperitivo di Benvenuto!
Ore 19:30 – cena
Ore 21:00 – Incontro nel salone per
presentarci e per presentare
le giornate
Domenica 10
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00-9:30 – Preghiera del mattino
(fam. Bonini)
“Chi mi ha toccato”
Ore 9:45 – Passeggiata
Ore 18:00 – Messa
Ore 19:45 – cena.
Ore 21:00 – dott. Andrea Mori
“Alla scoperta dei Leoni”
Lunedì 11
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00-9:30 – Preghiera del mattino
(Danila)
“Filippo e l’eunuco”
Ore 9:45 – Passeggiata
Ore 17:30 – Incontro con
P. Giuseppe Riggio S.J.:
“Sempre connessi,
di corsa e spaesati”
Ore 19:30 – Cena
Ore 21:00 – “Mani”; musica sotto il Pelmo
Martedì 12
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00-9:30 – Preghiera del mattino
(fam. Campigli)
“Chi ama di più”
Ore 9,45 – Passeggiata
Ore 19:30 – cena
Ore 21:00 – Incontro con P. Giuseppe Riggio:
“L’intelligenza artificiale:
una risorsa al servizio
della libertà e della pace”
Mercoledì 13
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00 – Passeggiata
Ore 17:30 – Incontro con
P. Giuseppe Riggio:
“Tessitori di nuovi legami”
Ore 19:30 – cena
Ore 21:00 – Incontro con Gherardo Bonini
“La verità storica
e storia dello sport”
Giovedì 14
Ore 7:45-8:45 – colazione
Ore 9:00-9,30 – Preghiera del mattino
(fam. Nuti)
”Il primo giorno
della settimana
e il giovane Eutico”
Ore 9:45 – Passeggiata
Ore 19:30 – Cena
Ore 21:00 – “Il loro grido è la mia voce”:
poesie. Musica e immagini
dal Medio Oriente ferito
Ore 22:00 – adorazione eucaristica
Venerdì 15
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00 – Messa
Ore 10:15 – Passeggiata
Ore 15:30 – Barnaba Cineforum: «Il libro delle soluzioni»
Ore 18,15 – collegamento con
la comunità monastica
della parrocchia
di Ain Arik
Palestina
Ore 19:30 – Cena di Ferragosto.
Ore 21:00 – Preghiera (fam. Tortoli)
“Il primo giorno
della settimana:
Maria di Magdala
e Tommaso”
Ore 21.30 – Karaoke e festa del saluto.
Sabato 16
Ore 7:45-8:45 – colazione.
Ore 9:00 – partenza, saluti, baci,…
Note tecniche
Gli Orari
sono molto tranquilli e possibili per tutti, cerchiamo di rispettarli il più possibile!
Lo Stile della Casa
è essenziale e di servizio reciproco; abbiamo il compito di tenere in ordine la propria camera (mentre la pulizia del salone riunioni, delle scale e dei corridoi spetta a Barnaba) e di servire ai tavoli. La mattina, durante la colazione, sarà allestito un tavolo con le vivande per prepararsi il pranzo al sacco.
Le Passeggiate
tutti i giorni (tempo permettendo) si organizzeranno escursioni e gite, brevi o lunghe e di vario tipo; ci divideremo in gruppetti a seconda della difficoltà della passeggiata o dell’uso di carrozzine e passeggini. Chi vuole potrà rimanere alla Casa per il pranzo (facendolo presente in cucina la sera precedente).
Le preghiere del mattino (ore 9-9,30)
gli adulti parteciperanno alla preghiera nel salone (guidata a turno da una famiglia), mentre i giovani faranno i loro momenti di preghiera in veranda.
I pomeriggi in cui si svolgono incontri
potranno essere spostati di data (soprattutto in base alle condizioni meteo).
La Messa
è celebrata comunitariamente nelle 2 Domeniche ed il 15 agosto.
Per chi lo desidera viene celebrata tutti i giorni alle ore 19 in cappella (consultare in ogni caso i preti per eventuali variazioni di orario).
Colloqui personali e confessioni
I vescovi e i preti che saranno con noi in questa esperienza sono disponibili per colloqui personali e confessioni: potete contattarli direttamente per definire gli orari migliori.
Dopocena
sceglieremo insieme di giorno in giorno (anche in base alla stanchezza della giornata trascorsa ed alle condizioni meteo) se organizzare o meno film, giochi per grandi e piccoli, partite, shows,…
In ciascuna settimana vi sarà una sera, nella cappellina, un’ora di Adorazione davanti a Gesù Eucarestia, un tempo davvero prezioso per tutti noi. Possiamo restare in cappella quanto vogliamo e, per non lasciare soli i bambini che dormono, possiamo fare a turno con il nostro coniuge o con un amico.