BATTESIMO
Bambino
Rito di accoglienza
I genitori presentano il proprio figlio: dicono il nome del bambini, spiegano brevemente il motivo della richiesta del Battesimo e chiedono alla comunità di accoglierli.
Segno di croce sulla fronte del bambino
Il celebrante, i genitori, i padrini e le madrine, in segno di accoglienza e di saluto, fanno un segno di croce sulla fronte del bambino.
[Nome], con grande gioia
la nostra comunità cristiana ti accoglie.
In suo nome io ti segno con il segno della croce.
Dopo di me anche voi, genitori (padrini e madrine),
farete su [Nome] il segno di Cristo Salvatore.
LITURGIA DELLA PAROLA
Rito del battesimo
Orazione di Esorcismo
Prete: Dio onnipotente, tu hai
mandato il tuo unico Figlio per dare
all’uomo, schiavo del peccato,
la libertà dei tuoi figli;
umilmente ti preghiamo per [Nome],
che, nel mondo dovrà lottare
contro lo spirito del male:
per la potenza della morte
e risurrezione del tuo Figlio,
liberalo dal potere delle tenebre,
rendilo forti con la grazia di Cristo,
e proteggilo sempre nel cammino della vita.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Unzione prebattesimale
Prete: [Nome] ti ungo con l’olio, segno di salvezza: ti fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore, che vive
e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Liturgia del sacramento
Prete:
Dio,
per mezzo dei segni sacramentali,
tu operi con invisibile potenza
le meraviglie della salvezza;
e in molti modi, attraverso i tempi,
hai preparato l’acqua, tua creatura,
ad essere segno del battesimo;
fin dalle origini
il tuo Spirito si librava sulle acque
perché contenessero in germe
la forza di santificare;
e anche nel diluvio
hai prefigurato il battesimo,
perché, oggi come allora,
l’acqua segnasse la fine del peccato
e l’inizio della vita nuova;
tu hai liberato dalla schiavitù
i figli di Abramo,
facendoli passare illesi
attraverso il Mar Rosso,
perché fossero immagine
del futuro popolo dei battezzati;
infine, nella pienezza dei tempi,
il tuo Figlio,
battezzato nell’acqua del Giordano,
fu consacrato dallo Spirito santo;
innalzato sulla croce,
egli versò dal suo fianco
sangue ed acqua;
e dopo la sua risurrezione
comandò ai discepoli:
«Andate, annunciate il Vangelo
a tutti i popoli, e battezzateli
nel nome del Padre e del Figlio
e dello Spirito santo».
E ora, Padre,
guarda con amore la tua chiesa:
fa’ scaturire per lei
la sorgente del battesimo,
infondi in questa acqua,
per opera dello Spirito santo,
la grazia del tuo unico Figlio;
affinché, con il sacramento
del battesimo,
l’uomo, fatto a tua immagine,
sia lavato dalla macchia del peccato,
e dall’acqua e dallo Spirito santo
rinasca come nuova creatura.
Con la mano tocca l’acqua e prosegue:
Discenda in quest’acqua
la potenza dello Spirito santo:
perché coloro che in essa
riceveranno il battesimo,
siano sepolti con Cristo nella morte
e con lui risorgano alla vita immortale.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
La professione di fede
Prete:
Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da
Maria vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete nello Spirito santo,
la santa chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne e la vita eterna?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen.
Battesimo
Prete:
[Nome], io ti battezzo nel nome del Padre
e del Figlio e dello Spirito santo.
Unzione col Crisma
Prete:
Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, ti ha liberato dal peccato e ti ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito santo, unendoti al suo popolo; egli stesso ti consacra con il crisma di salvezza, perché inserito in Cristo, sacerdote, re e profeta, tu sia sempre membra del suo corpo per la vita eterna. Amen.
Consegna della veste bianca
La nuova veste bianca ci ricorda che siamo chiamati a rivestirci di Cristo.
Prete:
[Nome] sei diventato nuova creatura,
e ti sei rivestito di Cristo.
Questa veste bianca
sia segno della tua nuova dignità:
aiutato dalle parole e dall’esempio dei tuoi cari,
portala senza macchia per la vita eterna. Amen.
Consegna del cero acceso
La candela, accesa al cero pasquale, è simbolo che la vita del battezzato è accesa alla stessa fiamma che è Cristo risorto, come lui capace di illuminare il mondo.
Prete:
Ricevete la luce di Cristo.
Un componente per famiglia riceve la candela accesa alla fiamma del cero pasquale.
Prete:
A voi, genitori,
e a voi, padrino e madrina,
è affidato questo segno pasquale,
fiamma che sempre dovete alimentare.
Abbiate cura che [Nome],
illuminato da Cristo,
viva sempre come figlio della luce;
e perseverando nella fede,
vada incontro
al Signore che viene,
con tutti i santi, nel regno dei cieli.
Rito dell’«effetà»
Significa “apriti”. Il celebrante tocca, con il pollice, le
orecchie e le labbra dei singoli battezzati, dicendo:
Il Signore Gesù,
che fece udire i sordi e parlare i muti,
ti conceda di ascoltare presto la sua parola,
e di professare la tua fede,
a lode e gloria di Dio Padre. Amen.
La nostra preghiera di oggi
da aggiungere
BATTESIMO
Bambina
Rito di accoglienza
I genitori presentano il proprio figlio: dicono il nome del bambini, spiegano brevemente il motivo della richiesta del Battesimo e chiedono alla comunità di accoglierli.
Segno di croce sulla fronte del bambino
Il celebrante, i genitori, i padrini e le madrine, in segno di accoglienza e di saluto, fanno un segno di croce sulla fronte della bambina.
[Nome], con grande gioia
la nostra comunità cristiana ti accoglie.
In suo nome io ti segno con il segno della croce.
Dopo di me anche voi, genitori (padrini e madrine),
farete su [Nome] il segno di Cristo Salvatore.
LITURGIA DELLA PAROLA
Rito del battesimo
Orazione di Esorcismo
Prete: Dio onnipotente, tu hai
mandato il tuo unico Figlio per dare
all’uomo, schiavo del peccato,
la libertà dei tuoi figli;
umilmente ti preghiamo per N.,
che, nel mondo dovrà lottare
contro lo spirito del male:
per la potenza della morte
e risurrezione del tuo Figlio,
liberala dal potere delle tenebre,
rendila forti con la grazia di Cristo,
e proteggila sempre nel cammino della vita.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Unzione prebattesimale
Prete: [Nome] ti ungo con l’olio, segno di salvezza: ti fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore, che vive
e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Liturgia del sacramento
Prete:
Dio,
per mezzo dei segni sacramentali,
tu operi con invisibile potenza
le meraviglie della salvezza;
e in molti modi, attraverso i tempi,
hai preparato l’acqua, tua creatura,
ad essere segno del battesimo;
fin dalle origini
il tuo Spirito si librava sulle acque
perché contenessero in germe
la forza di santificare;
e anche nel diluvio
hai prefigurato il battesimo,
perché, oggi come allora,
l’acqua segnasse la fine del peccato
e l’inizio della vita nuova;
tu hai liberato dalla schiavitù
i figli di Abramo,
facendoli passare illesi
attraverso il Mar Rosso,
perché fossero immagine
del futuro popolo dei battezzati;
infine, nella pienezza dei tempi,
il tuo Figlio,
battezzato nell’acqua del Giordano,
fu consacrato dallo Spirito santo;
innalzato sulla croce,
egli versò dal suo fianco
sangue ed acqua;
e dopo la sua risurrezione
comandò ai discepoli:
«Andate, annunciate il Vangelo
a tutti i popoli, e battezzateli
nel nome del Padre e del Figlio
e dello Spirito santo».
E ora, Padre,
guarda con amore la tua chiesa:
fa’ scaturire per lei
la sorgente del battesimo,
infondi in questa acqua,
per opera dello Spirito santo,
la grazia del tuo unico Figlio;
affinché, con il sacramento
del battesimo,
l’uomo, fatto a tua immagine,
sia lavato dalla macchia del peccato,
e dall’acqua e dallo Spirito santo
rinasca come nuova creatura.
Con la mano tocca l’acqua e prosegue:
Discenda in quest’acqua
la potenza dello Spirito santo:
perché coloro che in essa
riceveranno il battesimo,
siano sepolti con Cristo nella morte
e con lui risorgano alla vita immortale.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
La professione di fede
Prete:
Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da
Maria vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete nello Spirito santo,
la santa chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne e la vita eterna?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen.
Battesimo
Prete:
[Nome], io ti battezzo nel nome del Padre
e del Figlio e dello Spirito santo.
Unzione col Crisma
Prete:
Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, ti ha liberato dal peccato e ti ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito santo, unendoti al suo popolo; egli stesso ti consacra con il crisma di salvezza, perché inserita in Cristo, sacerdote, re e profeta, tu sia sempre membra del suo corpo per la vita eterna. Amen.
Consegna della veste bianca
La nuova veste bianca ci ricorda che siamo chiamati a rivestirci di Cristo.
Prete:
[Nome] sei diventata nuova creatura,
e ti sei rivestita di Cristo.
Questa veste bianca
sia segno della tua nuova dignità:
aiutata dalle parole e dall’esempio dei tuoi cari,
portala senza macchia per la vita eterna. Amen.
Consegna del cero acceso
La candela, accesa al cero pasquale, è simbolo che la vita del battezzato è accesa alla stessa fiamma che è Cristo risorto, come lui capace di illuminare il mondo.
Prete:
Ricevete la luce di Cristo.
Un componente per famiglia riceve la candela accesa alla fiamma del cero pasquale.
Prete:
A voi, genitori,
e a voi, padrino e madrina,
è affidato questo segno pasquale,
fiamma che sempre dovete alimentare.
Abbiate cura che [Nome],
illuminata da Cristo,
viva sempre come figlio della luce;
e perseverando nella fede,
vada incontro
al Signore che viene,
con tutti i santi, nel regno dei cieli.
Rito dell’«effetà»
Significa “apriti”. Il celebrante tocca, con il pollice, le
orecchie e le labbra dei singoli battezzati, dicendo:
Il Signore Gesù,
che fece udire i sordi e parlare i muti,
ti conceda di ascoltare presto la sua parola,
e di professare la tua fede,
a lode e gloria di Dio Padre. Amen.
La nostra preghiera di oggi
da aggiungere
BATTESIMO
Bambini
Rito di accoglienza
I genitori presentano i propri figli: dicono il nome dei bambini, spiegano brevemente il motivo della richiesta del Battesimo e chiedono alla comunità di accoglierli.
Segno di croce sulla fronte dei bambini
Il celebrante, i genitori, i padrini e le madrine, in segno di accoglienza e di saluto, fanno un segno di croce sulla fronte dei bambini.
Cari bambini, con grande gioia
la nostra comunità cristiana vi accoglie.
In suo nome io vi segno con il segno della croce.
Dopo di me anche voi, genitori (padrini e madrine),
farete sul vostro bambino il segno di Cristo Salvatore.
LITURGIA DELLA PAROLA
Rito del battesimo
Orazione di Esorcismo
Prete: Dio onnipotente, tu hai
mandato il tuo unico Figlio per dare
all’uomo, schiavo del peccato,
la libertà dei tuoi figli;
umilmente ti preghiamo per questi bambini,
che, fra le seduzioni del mondo,
dovranno lottare contro lo spirito del male:
per la potenza della morte
e risurrezione del tuo Figlio,
liberali dal potere delle tenebre,
rendili forti con la grazia di Cristo,
e proteggili sempre nel cammino della vita.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Unzione prebattesimale
Prete: Vi ungo con l’olio, segno di salvezza: vi fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore, che vive
e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Liturgia del sacramento
Prete:
Dio,
per mezzo dei segni sacramentali,
tu operi con invisibile potenza
le meraviglie della salvezza;
e in molti modi, attraverso i tempi,
hai preparato l’acqua, tua creatura,
ad essere segno del battesimo;
fin dalle origini
il tuo Spirito si librava sulle acque
perché contenessero in germe
la forza di santificare;
e anche nel diluvio
hai prefigurato il battesimo,
perché, oggi come allora,
l’acqua segnasse la fine del peccato
e l’inizio della vita nuova;
tu hai liberato dalla schiavitù
i figli di Abramo,
facendoli passare illesi
attraverso il Mar Rosso,
perché fossero immagine
del futuro popolo dei battezzati;
infine, nella pienezza dei tempi,
il tuo Figlio,
battezzato nell’acqua del Giordano,
fu consacrato dallo Spirito santo;
innalzato sulla croce,
egli versò dal suo fianco
sangue ed acqua;
e dopo la sua risurrezione
comandò ai discepoli:
«Andate, annunciate il Vangelo
a tutti i popoli, e battezzateli
nel nome del Padre e del Figlio
e dello Spirito santo».
E ora, Padre,
guarda con amore la tua chiesa:
fa’ scaturire per lei
la sorgente del battesimo,
infondi in questa acqua,
per opera dello Spirito santo,
la grazia del tuo unico Figlio;
affinché, con il sacramento
del battesimo,
l’uomo, fatto a tua immagine,
sia lavato dalla macchia del peccato,
e dall’acqua e dallo Spirito santo
rinasca come nuova creatura.
Con la mano tocca l’acqua e prosegue:
Discenda in quest’acqua
la potenza dello Spirito santo:
perché coloro che in essa
riceveranno il battesimo,
siano sepolti con Cristo nella morte
e con lui risorgano alla vita immortale.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
La professione di fede
Prete:
Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato?
Genitori, Padrini e Madrine:
Rinuncio.
Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da
Maria vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Credete nello Spirito santo,
la santa chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne e la vita eterna?
Genitori, Padrini e Madrine:
Credo.
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen.
Battesimo
Prete:
N., io ti battezzo nel nome del Padre
e del Figlio e dello Spirito santo.
Unzione col Crisma
Prete:
Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, vi ha liberato dal peccato e vi ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito santo, unendovi al suo popolo; egli stesso vi consacra con il crisma di salvezza, perché inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, siate sempre membra del suo corpo per la vita eterna. Amen.
Consegna della veste bianca
La nuova veste bianca ci ricorda che siamo chiamati a rivestirci di Cristo.
Prete:
[Nomi] siete diventati nuove creature,
e vi siete rivestiti di Cristo.
Questa veste bianca
sia segno della vostra nuova dignità:
aiutati dalle parole e dall’esempio dei vostri cari,
portala senza macchia per la vita eterna. Amen.
Consegna del cero acceso
La candela, accesa al cero pasquale, è simbolo che la vita del battezzato è accesa alla stessa fiamma che è Cristo risorto, come lui capace di illuminare il mondo.
Prete:
Ricevete la luce di Cristo.
Un componente per famiglia riceve la candela accesa alla fiamma del cero pasquale.
Prete:
A voi, genitori,
e a voi, padrini e madrine,
è affidato questo segno pasquale,
fiamma che sempre dovete alimentare.
Abbiate cura che i vostri bambini,
illuminati da Cristo,
vivano sempre come figli della luce;
e perseverando nella fede,
vadano incontro
al Signore che viene,
con tutti i santi, nel regno dei cieli.
Rito dell’«effetà»
Significa “apriti”. Il celebrante tocca, con il pollice, le
orecchie e le labbra dei singoli battezzati, dicendo:
Il Signore Gesù,
che fece udire i sordi e parlare i muti,
vi conceda di ascoltare presto la sua parola,
e di professare la vostra fede,
a lode e gloria di Dio Padre. Amen.
La nostra preghiera di oggi
da aggiungere
Per la preghiera a casa
Orientamenti per la preghiera
Leggere nella bibbia: .
Le letture di Domenica prossima, quarta di Avvento – anno C
Michea 5,1-4; Salmo 79; Ebrei 10,5-10; Luca 1,39-48.
Commento
Commento.
autore

Avvisi della settimana
Gli appuntamenti della settimana. Le notizie e gli avvisi delle attività svolte in questa settimana.